CONDIZIONI GENERALI
PIANETA OKO


È STATO DICHIARATO IN ANTICIPO QUANTO SEGUE


Articolo 1 - Scopo

OKO PLANET (di seguito "il Locatore") dispone di una flotta di biciclette che offre a noleggio

Il presente contratto ha lo scopo di stabilire i termini e le condizioni in base ai quali il Locatore affitta al Conduttore la/e bicicletta/e e le attrezzature elencate nelle condizioni speciali (di seguito denominate "la Bicicletta", indipendentemente dal numero di biciclette).

Questa locazione, che non è soggetta ad alcun regime particolare, è soggetta solo alle disposizioni del Codice Civile in materia di locazione

Articolo 1 - Termini e condizioni di prenotazione

La locazione di una bicicletta dà luogo alla stipula di un contratto di locazione che comprende condizioni generali e condizioni speciali, che costituiscono un insieme indivisibile.

La prenotazione diventa definitiva solo dopo la firma del contratto da parte di entrambe le parti e il ricevimento della caparra, il cui importo è specificato nelle condizioni speciali.

Il nome del noleggiatore indicato sul contratto di noleggio è quello del noleggiatore principale, che deve essere presente al momento della firma del contratto e al quale saranno fatturati i costi associati al noleggio.

In caso di noleggio di più biciclette, il Noleggiatore è l'unico responsabile del rispetto di tutti gli obblighi previsti dal presente contratto da parte di tutti gli utilizzatori delle biciclette a cui le affida.

Articolo 2 - Condizioni relative al Noleggiatore e documenti essenziali

Il Noleggiatore dichiara di essere idoneo a guidare la Bicicletta e di non essere a conoscenza di alcuna controindicazione medica. Egli è tenuto a verificare l'idoneità fisica delle persone a cui affida le biciclette in base al presente contratto, che è di sua esclusiva responsabilità.

Il Locatore non sarà ritenuto responsabile di eventuali danni causati dall'inidoneità del Locatario.

Non appena la bicicletta viene consegnata al locatario, il locatore ne trasferisce la custodia legale e materiale per tutta la durata del contratto e fino all'effettiva restituzione della bicicletta. Il Conduttore sarà responsabile, in qualità di custode della Bicicletta, di qualsiasi danno causato e subito dalla Bicicletta, in qualsiasi circostanza e indipendentemente dalla causa del danno, anche se dovuto ad un atto di Dio o di forza maggiore.

In nessun caso il Locatore sarà ritenuto responsabile di eventuali lesioni fisiche o danni materiali derivanti dall'uso della Bicicletta da parte del Locatario o di qualsiasi persona autorizzata dal Locatario.
Articolo 3 - Deposito e pagamento del canone di locazione

Al momento della prenotazione, il Noleggiatore dovrà versare una caparra, il cui importo totale è stabilito nelle condizioni speciali. Il saldo del servizio di noleggio deve essere versato al momento della presa di possesso della Bicicletta affittata, nel luogo concordato tra le Parti

Per i noleggi a professionisti, in caso di mancato pagamento o di fatture non pagate, il Noleggiatore accetta espressamente la decadenza del termine per le fatture non pagate e la risoluzione di diritto del contratto, nonché la restituzione immediata della/e Bicicletta/e noleggiata/e

In caso di superamento del termine di pagamento (data di scadenza della fattura), il Noleggiatore sarà tenuto a pagare una penale di mora sulla somma dovuta, calcolata al tasso di interesse legale in vigore maggiorato di OTTO (8) punti percentuali

Articolo 4 - Modifica della riserva

A partire dalla firma del Contratto di locazione, le date e le condizioni della locazione non possono essere modificate senza il preventivo accordo scritto del locatore.

Se l'Inquilino non prende possesso della Bicicletta entro QUATTRO (4) ore dalla data e dall'ora della prenotazione indicata nella prenotazione, il Noleggio sarà considerato annullato dall'Inquilino che sarà quindi tenuto a pagare l'intero importo della prenotazione.

Nel caso in cui il Locatore non sia in grado di affittare la Bicicletta all'Affittuario alla data prevista, il Locatore si impegna a rimborsare l'intero importo della cauzione versata dall'Affittuario. Il Noleggiatore non può richiedere alcun altro risarcimento.

Articolo 5 - Deposito cauzionale

Per entrare in possesso della Bicicletta, il Conduttore dovrà versare al Locatore un deposito cauzionale, il cui importo è stabilito nelle Condizioni Speciali di locazione. Questo deposito è destinato a garantire il pagamento del noleggio da parte del Locatore, oltre a qualsiasi responsabilità finanziaria in cui il Locatario possa incorrere in caso di danni o deterioramento della Bicicletta, delle sue attrezzature o in caso di furto

Il prezzo sarà utilizzato per riportare la Bicicletta nelle condizioni in cui si trovava al momento della presa di possesso e come indicato nel rapporto d'inventario.

Articolo 6 - Fornitura della bicicletta

Il Locatore si impegna a portare al Locatario la/e Bicicletta/e prenotata/e, all'indirizzo concordato al momento della prenotazione, nel giorno e all'ora indicati, in apparente buono stato di funzionamento e dotata/e del relativo kit di riparazione.

Tutte le biciclette noleggiate sono dotate di un kit di riparazione che include uno spray antiforatura.

Le biciclette, le attrezzature e gli accessori sono considerati conformi alle norme vigenti al momento del noleggio e in buono stato di funzionamento. Le attrezzature e gli accessori sono fissati in conformità alle norme di sicurezza in vigore il giorno del noleggio

Il Noleggiatore è tenuto a verificare che tutte queste attrezzature siano presenti al momento della consegna della Bicicletta e al momento della firma dell'inventario delle attrezzature

In caso di mancata restituzione di tali attrezzature, il Locatore addebiterà al Conduttore una penale fissa di 50 euro IVA inclusa in caso di restituzione incompleta.

Il giorno in cui la Bicicletta viene messa a disposizione, le Parti redigono insieme un inventario delle attrezzature della Bicicletta e del suo equipaggiamento, indicando eventuali danni.

Firmando l'inventario delle attrezzature, il Noleggiatore accetta la Bicicletta nelle condizioni in cui si trova e ritiene che sia conforme alla descrizione iniziale. Il Noleggiatore si impegna a restituire la bicicletta nelle stesse condizioni

In caso di anomalie tecniche o di difetti non evidenti, il Conduttore dovrà informare il Locatore entro QUINDICI (15) minuti dalla partenza. In caso contrario, la Bicicletta sarà considerata restituita in buone condizioni di funzionamento

Articolo 7 - Restituzione della bicicletta

Il periodo di noleggio termina con l'effettiva restituzione della bicicletta e degli accessori al locatore nel luogo e all'ora stabiliti nel contratto di noleggio

Il contratto di noleggio si risolve solo con la firma del protocollo di restituzione

Si richiama l'attenzione del Conduttore sul fatto che il Locatore programma i suoi giri per la consegna e la restituzione delle biciclette e si impegna a rispettare orari precisi con i suoi clienti. È pertanto condizione essenziale del presente contratto di noleggio che l'affittuario restituisca la bicicletta rispettando rigorosamente i termini e le condizioni previste.

Pertanto, se il Noleggiatore non si presenta nel luogo di incontro concordato all'ora stabilita nel presente contratto, il Locatore si riserva il diritto di addebitare al Noleggiatore una penale di 50 euro per ogni giorno di ritardo per la mancata restituzione della bicicletta.

Se il Conduttore è in ritardo di oltre CINQUE (5) minuti rispetto all'orario di rientro concordato, il Locatore tenterà di contattare il Conduttore e continuerà la visita. Spetta quindi all'inquilino contattare nuovamente il locatore per fissare un nuovo appuntamento.

La bicicletta deve essere restituita nelle stesse condizioni in cui l'affittuario l'ha presa in consegna. In caso contrario, il Locatore si riserva il diritto di addebitare un costo per la restituzione e la riparazione della Bicicletta. Tutti i danni saranno addebitati al deposito cauzionale. Se quest'ultimo è insufficiente, il Locatore fatturerà l'eccedenza al Conduttore, che dovrà pagare la fattura al momento del ricevimento.

Le riparazioni e l'eventuale perdita della Bicicletta saranno fatturate al Conduttore dietro presentazione di una fattura di riparazione o di acquisto.

Articolo 8 - Uso della bicicletta

Il Noleggiatore si impegna a utilizzare l'attrezzatura con cura e nei limiti delle sue capacità, a rispettare le istruzioni d'uso e di sicurezza abituali e in vigore e a utilizzare la bicicletta noleggiata solo in condizioni normali.

Il Noleggiatore si impegna a restituire la bicicletta nelle sue condizioni originali alla data, nel luogo e all'ora concordati nelle condizioni speciali.

Il Noleggiatore dichiara di rispettare il Codice della Strada e si impegna a
Le iniziali per rispettare rigorosamente il Codice della Strada

Se il locatario contravviene alle leggi e ai regolamenti in vigore durante il periodo di locazione, il locatore non potrà essere ritenuto responsabile in alcun caso.

Il locatario si impegna a fare tutto il possibile per evitare furti o danni alla bicicletta noleggiata

A tal fine, indipendentemente dal tempo di sosta della bicicletta, si impegna a fissarla a un punto fisso utilizzando il dispositivo antifurto in dotazione

Il Noleggiatore si impegna a :

- di utilizzare la Bicicletta in modo ragionevole, nelle normali condizioni d'uso ;
- utilizzare la bicicletta solo su strade adatte al traffico;
- utilizzare la bicicletta in conformità alle disposizioni del Codice della Strada
- non utilizzare la Bicicletta sotto l'effetto di alcool o droghe o di qualsiasi altra sostanza che influisca sulla coscienza o sulla capacità di reazione;

Infine, poiché la Bicicletta è a pedalata assistita, il Noleggiatore viene informato al momento della partenza sull'autonomia della batteria. In caso di esaurimento della batteria, il Locatore non sarà responsabile.

Articolo 9 - Incidenti e furti

In caso di guasto tecnico della Bicicletta durante la durata del contratto, il Noleggiatore non potrà effettuare alcun intervento di riparazione di propria iniziativa. Egli è tenuto a informare il Locatore che gli fornirà tutte le istruzioni necessarie. Solo le forature possono essere "riparate" direttamente dall'inquilino utilizzando il kit fornito dal locatore.

La bicicletta sarà sostituita da una bicicletta dello stesso tipo, a seconda della disponibilità e in assenza di colpa da parte del locatario, per il periodo rimanente

L'affittuario non può chiedere il rimborso di spese o fatture, o danni

In caso di danni alla bicicletta, anche se non richiedono una riparazione immediata, il locatario dovrà informare il locatore senza indugio dal momento in cui viene a conoscenza del danno.

In caso di incidente, il locatario deve informare immediatamente il locatore. Una relazione sull'incidente, sia che il locatario sia responsabile o meno, deve essere fornita al locatore, salvo casi di forza maggiore, il prima possibile e in ogni caso prima della fine del contratto di locazione

L'affittuario è tenuto a prestare la massima attenzione nel compilare il rapporto di incidente in un modulo leggibile e utilizzabile, firmato da entrambe le parti. Se ciò non è possibile, il locatario dovrà fornire al locatore il rapporto della polizia o della gendarmeria redatto al momento dell'incidente

In mancanza di ciò, e salvo i casi di forza maggiore che rendano impossibile la denuncia entro i termini sopra indicati, come nel caso di rifiuto da parte delle compagnie assicurative di coprire i danni causati alla Bicicletta, il Conduttore sarà responsabile di tutti i danni ad essa imputabili, in particolare di quelli subiti dalla Bicicletta nei limiti del suo valore di mercato aumentato delle spese e dei costi relativi al suo fermo

In caso di furto, il conduttore deve fornire al locatore, entro un termine massimo di 24 ore dal furto, la prova di una
La denuncia deve essere siglata entro 24 ore presso una stazione di polizia o di gendarmeria

Se la bicicletta rubata viene successivamente restituita al Locatore, l'Inquilino che ha rispettato la procedura di cui sopra sarà rimborsato dell'importo della cauzione riscossa, meno le spese sostenute per la riparazione della bicicletta

Articolo 10 - Assicurazione e assistenza

Il Noleggiatore e le persone a cui concede l'uso della Bicicletta devono essere coperti da un'assicurazione di responsabilità civile. Egli terrà indenne il Locatore da qualsiasi responsabilità derivante dall'uso della Bicicletta, in particolare per quanto riguarda gli incidenti e i danni causati a terzi in conseguenza dell'uso della Bicicletta. La Bicicletta rimane di proprietà esclusiva del Locatore per tutta la durata della locazione.

Articolo 11 - Circostanze impreviste

In caso di mutamento di circostanze imprevedibili al momento della stipula del contratto, in conformità alle disposizioni dell'articolo 1195 del Codice civile, la parte che non ha accettato di assumersi il rischio di una prestazione eccessivamente onerosa può chiedere al proprio co-appaltatore la rinegoziazione del contratto.

Tuttavia, se il cambiamento delle circostanze imprevedibili al momento della conclusione del contratto è definitivo o si protrae per più di TRENTA (30) giorni, il presente contratto sarà risolto puramente e semplicemente in conformità ai termini e alle condizioni definiti nell'articolo "Risoluzione per imprevedibilità".

Articolo 12 - Eccezione di inadempimento

Si ricorda che, in applicazione dell'articolo 1219 del Codice Civile, ciascuna Parte può rifiutarsi di adempiere alla propria obbligazione, anche se dovuta, se l'altra Parte non adempie alla propria e se tale inadempimento è sufficientemente grave, ossia tale da compromettere la prosecuzione del contratto o da alterarne sostanzialmente l'equilibrio economico

La sospensione dell'adempimento avrà effetto immediatamente dopo il ricevimento da parte della Parte inadempiente della comunicazione di inadempimento ad essa inviata a tal fine dalla Parte inadempiente, con l'indicazione dell'intenzione di applicare l'eccezione di inadempimento per tutto il tempo in cui la Parte inadempiente non avrà posto rimedio all'inadempimento rilevato, notificata mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o su qualsiasi altro supporto scritto durevole che consenta la prova dell'invio.

Tuttavia, se l'impedimento è definitivo o dura più di un mese dalla data in cui l'impedimento è stato accertato dalla notifica effettuata, il presente contratto sarà risolto puramente e semplicemente secondo i termini e le condizioni definiti nell'articolo Risoluzione per inadempimento di una Parte.

Articolo 13 - Forza maggiore

Le Parti non saranno ritenute responsabili se il mancato o ritardato adempimento di uno qualsiasi dei loro obblighi, come descritto nel presente documento, deriva da un caso di forza maggiore, ai sensi dell'articolo 1218 del Codice Civile. La Parte che si accorge dell'evento deve informare immediatamente l'altra Parte della propria impossibilità a svolgere il servizio e giustificare tale impossibilità a quest'ultima. La sospensione degli obblighi non sarà in alcun caso causa di responsabilità per l'inadempimento dell'obbligo in questione, né comporterà il pagamento di danni o penali per il ritardo.

L'adempimento dell'obbligo sarà sospeso per la durata della forza maggiore se questa è temporanea e non supera le VENTIQUATTRO (24) ore. Di conseguenza, non appena scompare la causa della sospensione dei loro obblighi reciproci, le Parti si impegnano a riprendere il prima possibile il normale adempimento dei loro obblighi contrattuali. A tal fine, la Parte prevenuta dovrà notificare all'altra la ripresa dell'obbligo mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o e-mail con ricevuta di ritorno. Se l'impedimento è definitivo o supera la durata di VENTIQUATTRO (24) ore, il presente contratto sarà risolto puramente e semplicemente secondo i termini e le condizioni definiti nell'articolo "Risoluzione per cause di forza maggiore".

Articolo 14 - Risoluzione del contratto
14.1 Cessazione per circostanze impreviste
La risoluzione per impossibilità di adempiere a un'obbligazione divenuta eccessivamente onerosa potrà avvenire, in deroga alla clausola "Risoluzione per inadempimento di una parte" di cui sotto, solo QUINDICI (15) giorni dopo l'invio di una comunicazione formale che dichiari l'intenzione di applicare la presente clausola, notificata con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o con qualsiasi atto extragiudiziale.
14.2 Risoluzione per cause di forza maggiore
La risoluzione di diritto per cause di forza maggiore non potrà avvenire, nonostante la clausola Risoluzione per inadempimento di una parte di seguito riportata, dopo VENTIQUATTRO (24) ore dall'invio di una comunicazione formale via e-mail con ricevuta di ritorno o con qualsiasi atto extragiudiziale.
Tuttavia, l'avviso di mora deve menzionare l'intenzione di applicare questa clausola.
14.3 Risoluzione per inadempimento di una delle parti
In caso di mancato rispetto da parte di una delle parti di uno qualsiasi dei suoi obblighi, in particolare il mancato pagamento del prezzo di prenotazione alla data di scadenza, la mancata restituzione della Bicicletta alla data di scadenza o qualsiasi altra disposizione di cui agli articoli del presente contratto, il contratto può essere risolto a discrezione della parte lesa.

La Parte inadempiente può quindi notificare alla Parte inadempiente, tramite lettera raccomandata o e-mail con ricevuta di ritorno, la risoluzione del presente contratto, dopo VENTIQUATTRO (24) ore dall'invio senza esito di una formale diffida ad adempiere. Lo stesso vale in caso di violazione sufficientemente grave da parte di una delle parti dei suoi obblighi ai sensi delle disposizioni dell'articolo 1224 del Codice civile.

14.4 Disposizioni comuni ai casi di risoluzione

È espressamente convenuto tra le Parti che il debitore di un'obbligazione di pagamento ai sensi del presente contratto sarà validamente messo in mora per il semplice fatto che l'obbligazione è scaduta, in conformità alle disposizioni dell'articolo 1344 del Codice civile.

In ogni caso, la Parte lesa può chiedere il risarcimento dei danni in tribunale.

Al termine del contratto, il Noleggiatore deve restituire la Bicicletta o farla ritirare senza indugio. L'importo totale del canone di locazione sarà trattenuto dal locatore come compenso iniziale.

Nel caso in cui l'inquilino si rifiuti di restituire la Bicicletta, sarà sufficiente obbligarlo con un'ordinanza emessa dal Presidente del tribunale competente nel territorio in cui risiede l'inquilino, sia con una semplice richiesta che con un procedimento sommario.

Inoltre, tutti i costi sostenuti dal locatore a seguito della risoluzione del contratto saranno esclusivamente a carico del conduttore.

Se, dopo la disdetta, il Conduttore conserva l'uso della Bicicletta per un certo periodo di tempo, il Locatore avrà il diritto di addebitare una tassa di immobilizzazione giornaliera per un importo pari al canone di locazione giornaliero.

Articolo 15 - Trasferimento e subaffitto

L'affittuario non può subaffittare, prestare, mettere a disposizione gratuitamente o a titolo oneroso, dare in garanzia o cedere in qualsiasi modo o in qualsiasi forma, in tutto o in parte, la Bicicletta o i suoi diritti e obblighi in virtù di essa senza il previo consenso scritto del locatore

Qualsiasi violazione di questa clausola comporterà la risoluzione automatica del presente contratto ad esclusivo danno dell'Inquilino alle condizioni di cui all'Articolo 18-2 del presente documento

Articolo 16 - Trattamento dei dati personali

In applicazione della legge n°78-17 del 6 gennaio 1978 relativa agli archivi, al trattamento dei dati e alle libertà, ma anche del RGPD, l'inquilino è informato e accetta espressamente che il locatore detenga un archivio di dati personali raccolti al momento della firma del contratto di locazione

Questi dati sono trattati per consentire al locatore di gestire la locazione e le operazioni connesse, in particolare la fatturazione, e di inviare al locatario, se del caso, informazioni commerciali. Sono destinati, in tutto o in parte, al Locatore e ai suoi partner

Inoltre, il Locatore ha installato in alcune delle sue biciclette un sistema che consente di localizzarle in tempo reale per facilitare la gestione dei furti e degli smarrimenti delle biciclette. Con la firma del contratto di noleggio, il locatario autorizza il Locatore a raccogliere, tramite il sistema di geolocalizzazione di bordo, e a utilizzare per gli scopi sopra descritti, i dati che consentono di determinare la posizione geografica della Bicicletta.

Solo gli uffici del Locatore avranno accesso a questi dati, così come qualsiasi persona che abbia diritto di accesso ai sensi della legge. Questi dati saranno conservati per la durata del contratto e, se del caso, dell'indagine

Ai sensi della normativa vigente, l'Inquilino ha il diritto di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati che lo riguardano, nonché il diritto di opporsi al trattamento per un motivo legittimo, diritti che può esercitare contattando il titolare del trattamento all'indirizzo postale del Locatore 18 avenue du Val d'Ardèche - 07330 THUEYTS, accompagnando la richiesta con un documento di identità

In caso di reclamo, il locatario può presentare un reclamo alla Commission Nationale de l'Informatique et des Libertés.

Articolo 17 - Legge applicabile - Lingua del contratto

Le presenti Condizioni Generali di Vendita e le operazioni da esse derivanti sono regolate dalla legge francese. Sono scritti in francese. In caso di traduzione in una o più lingue, in caso di controversia farà fede solo il testo francese.

Capisco